E' di questi giorni la notizia, che non sorprenderà nessuno, che il tesoriere della Margherita Lusi ha sottratto la bazzecola di 13 milioni di Euro al partito. Al di là del fatto penalmente rilevante, questa "rivelazione" e' un altro colpo mortale alla già scarsa credibilità residua dei partiti politici presso i cittadini ed un’altra bordata ad alzo zero contro le velleità dei "wannabe" candidati che ancora credono che la politica sia soprattutto merito e servizio alla collettività (fra questi illusi l'autore di questo post).
E' chiaro che essendo la natura umana quella che purtroppo e', un mero provvedimento giuridico non e' di per se sufficiente ad arginare questo malcostume.
Potrebbe però aiutare il dotare i partiti politici di personalità giuridica, con tutti gli obblighi di rendicontazione annessi e connessi, in attuazione dell'articolo 49 della Costituzione:
"Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale."
Ora, lasciare che la gestione dei fondi dei partiti sia alla mercé di qualche funzionario che decide di portarli in Tanzania (Lega Nord docet) o di stornarli sul proprio conto personale come nel caso di Lusi, non mi pare proprio vada nella direzione di una attuazione completa di questo importante articolo, che poi e' il sale stesso di una passabile "democrazia" rappresentativa di stampo liberale.
Le proposte di legge in tal senso ci sarebbero anche, sono almeno una mezza dozzina (A.C. 244, 506, 853, 1722, 3809, 4194, etc), alcune buone, alcune meno, tutte comunque migliorabili ed integrabili, basterebbe solo VOLERLO, ma probabilmente fa molto comodo lo status quo.
Credo che sia un dovere preciso di tutti i candidati alle prossime elezioni inserire questo punto specifico nel loro programma e cercare di attuarlo una volta eletti, invece di dimenticarsene comodamente una volta entrati nel "palazzo".
M.B.
Il sistema elettorale (sia esso "Porcellum", "Italicum" o "Rosatellum") da solo non basta per garantire la parità dei candidati alle elezioni, in quanto e' fondamentale un accesso libero e costante ai mezzi di comunicazione di massa tradizionali. Crediamo che la questione tocchi molti di voi e vi invitiamo a partecipare alla discussione e far vivere questo blog, che vorremmo aprire ai contributi di tutti, dando a chi lo richieda i diritti di postare le sue riflessioni su questo tema.
Diretta Spread
Visualizzazione post con etichetta democrazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta democrazia. Mostra tutti i post
martedì 31 gennaio 2012
giovedì 8 dicembre 2011
Una finta ed ipocrita democrazia?
L'evoluzione della crisi politica che hanno portato alla fine del governo Berlusconi ed alla nascita del governo Monti (ammettendo che questa sia stata la corretta sequenza temporale degli eventi) non può lasciare indifferente chi abbia ancora voglia e velleità di misurarsi in libere elezioni.
La fine del governo e' stata piu' simile ad un golpe istituzionale che ad una crisi parlamentare degna di questo nome.
Ora, indipendentemente da come ci vogliamo porre sulla persona e sul governo di Berlusconi (dire che la mia opinione e' pessima e' un eufemismo, ma non e' questo il punto) va detto che da un punto di vista puramente costituzionale un voto di sfiducia non c'e' mai stato e quindi siamo di fronte ad un fatto che ha ben pochi precedenti nella storia repubblicana*. Ammesso e non concesso che fin qui nessuna manovra oscura ordita da i soliti sospetti (pluto-giudaico-massonica-comunista, etc etc) a seconda delle scuole complottistiche classiche, una crisi si chiude in soli due maniere:
- un governo che nasca dall'accordo di alcune forze in parlamento che costituiscono una maggioranza visibile ed una opposizione altrettanto identificabile
- nuove elezioni
Premesso che la situazione di necessita' ed urgenza e' sotto gli occhi di tutti e l'azione del precedente governo fosse oggettivamente non proprio un fulgido esempio di efficacia, non mi pare che il governo Monti possa configurarsi come frutto di una operazione che abbia coinvolto Parlamento e Presidenza della Repubblica nei limiti delle proprie prerogative costituzionali, lo configurerei casomai come un "mangia 'sta minestra o salta 'sta finestra" di stampo plebiscitario ed autoritario.
Ma certamente alla maggioranza dei parlamentari in carica più che quisquilie su equilibrio dei poteri, guarentigie, etc interessava più il garantirsi un altro anno e mezzo di posto al sole ... ma tant'è!
Questa soluzione rischia di scontentare alla fine proprio coloro i quali (fra i quali il sottoscritto) ancora si ostinano ad impegnarsi in politica e che si sentono legittimamente defraudati della possibilità di misurarsi nell'arena elettorale.
L'affrancamento dei rappresentanti dei cittadini e dei graditi ospiti che vivono nei paesi governati da queste pseudo democrazie impropriamente dette liberali ma in realtà più votate all'inciucio, alla conservazione del privilegio e dei monopoli si può realizzare solo allorquando:
1. ai candidati si garantisca libero accesso alla comunicazione politica svincolandoli dalle maglie dei capibastone
2. i partiti politici assumano una personalità giuridica che li assoggetti alle normative vigenti in termini di trasparenza dei bilanci e dei processi decisionali interni propri delle società di persone.
In mancanza di questi requisiti propedeutici, ogni discussione su preferenze, primarie e responsabilità degli eletti verso i loro elettori rimane una chiacchiera da bar.
* l'amico Rodolfo Ambrosetti ci ha fatto notare quanto segue: Ovviamente siamo di fronte a delle interpretazioni personali di ciò che e' avvenuto al tempo delle dimissioni dell'ultimo governo Berlusconi e questo e' assolutamente comprensibile, anche se non necessariamente condivisibile. Pero' la frase "va detto che da un punto di vista puramente costituzionale un voto di sfiducia non c'e' mai stato e quindi siamo di fronte ad una novità sostanziale che non ha precedenti nella storia repubblicana" che contiene un ingiustificabile errore storico. Governi che sono cessati senza un voto di sfiducia ce ne sono stati tanti e le dimissioni sono avvenute per motivi diversi. Ne cito a caso due: il primo governo Leone cesso' il 5 novembre 1963 si dimise dopo una riunione del consiglio della DC. Il secondo governo D'Alema termino' con le dimissioni di D'Alema tre giorni dopo la sconfitta che il suo partito subi' alle elezioni regionali (incidentalmente, il rottamato a suo tempo si comporto' meglio del rottamatore). Quindi non siamo stati presenti ad alcuna novità sostanziale. Poi, ripeto, sulle interpretazioni e sulle soluzioni proposte si può discutere.
Iscriviti a:
Post (Atom)